Panini alla zucca

 Panini alla zucca
(per 12 panini)




Incomincia la stagione dei mille colori, delle foglie che cadono, dei maglioni di lana, delle tisane bollenti, delle letture accanto al fuoco ...

... delle cioccolate calde, del cambio dell’ora, delle giornate più corte, delle caldarroste, delle pere, delle mele, delle noci e delle nocciole …


Incomincia la stagione della zucca. Ideale da mangiare da sola con l’aggiunta di qualche erba aromatica, semino o spezia e ottima anche come ingrediente fondamentale da utilizzare in tantissime preparazioni sia dolci che salate.



In collaborazione con Grandi Molini Italiani S.p.A.


Come nel caso di questi piccoli panini che hanno la particolarità di avere nell’impasto la polpa di zucca, cotta velocemente nel microonde e poi unita al resto degli ingredienti.


Il risultato è un pane dal sapore molto delicato e, per questo, ideale per accompagnare qualsiasi tipo di pietanza. Da mangiare anche a colazione con un po’ di burro e miele, oppure come spuntino o antipasto con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche rametto di timo. 


Un pane quindi molto morbido e umido, quasi consistente, con la rusticità caratteristica che il preparato integrale per pane, pizza e dolci VitaMill® sa dare. 


Un preparato che in quanto ricco di fibre, potassio e magnesio e grazie alla presenza di calcio, diventa un ottimo prodotto per chi vuole, attraverso una dieta equilibrata, prendersi cura di sé.


Se vuoi scoprire altri prodotti della linea VitaMill®, clicca qui.



I n g r e d i e n t i

Per il water roux 

  • 50 g di preparato per pane, pizza e dolci VitaMill®
  • 175 ml d’acqua

Per l’impasto

  • 630 g di preparato per pane, pizza e dolci VitaMill® (in due volte 450 + 180)
  • 300 g di zucca
  • 100 ml di acqua tiepida 
  • 4 g di lievito di birra fresco 
  • 1 cucchiaino di miele
  • 8 g di sale 
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 rametti di rosmarino
  • il water roux 

Per spennellare 

  • olio extravergine di oliva

Come si prepara


Incomincia preparando il water roux.

Versa in un pentolino l’acqua e la farina e mescola a fuoco basso.

Spegni il fuoco non appena la miscela avrà una consistenza cremosa (dopo circa 1 minuto).

Copri immediatamente la miscela con pellicola (la pellicola deve toccare la miscela) e lasciala riposare 2 ore o fino a quando arriva a temperatura ambiente. Se vuoi la puoi preparare la sera prima e lasciarla intiepidire tutta la notte.


Taglia nel frattempo la zucca a tocchetti e cuocila al microonde per 3 o 4 minuti a 750 W o fino a che diventa completamente morbida. Fai 3 minuti e controlla la morbidezza, se c’è ancora bisogno, non fare più di 1 minuto alla volta. La quantità di tempo di cui hai bisogno è direttamente proporzionale alla misura dei pezzettini di zucca. 


Schiacciala con una forchetta fino a farla diventare una purea (o se vuoi una consistenza più fine usa il frullatore ad immersone) e lasciala raffreddare completamente.


Sciogli, in una ciotola, il lievito e il miele nell’acqua tiepida. Copri e tieni da parte.


Trita il rosmarino, versalo in una ciotola e unisci l’olio. Mescola e tieni da parte.


Quando la zucca sarà a temperatura ambiente, versa nella ciotola della planetaria 450 g di preparato, la purea di zucca, il contenuto della ciotola con il levito e il water roux e impasta con il gancio per 3 minuti.


Incorpora il sale e l’olio con il rosmarino, impasta 1 minuto e poi unisci il resto della farina.


Impasta per altri 4/5 minuti a velocità media.

L’impasto deve risultare ben incordato e, se lo tocchi, non deve appiccicarsi alle dita. Dipendendo dall’umidità della tua zucca, è probabile che tu abbia bisogno di qualche grammo in più di farina. Aggiungi eventualmente 10 grammi alla volta e valuta.

Puoi lavorare anche a mano, allungando leggermente i tempi d’impasto.


Copri la ciotola con pellicola e mettila a lievitare per circa 4 ore o fino a quasi triplicare il volume.


Sgonfia l’impasto, lascialo riposare 15 minuti e poi dividilo in 12 panetti dello stesso peso (circa 100 grammi l’uno).


Impasta per qualche secondo ogni panetto, fai qualche giro di piega e forma una pallina.


Lega ogni pallina con dello spago da cucina (guarda video) fino ad ottenere una piccola zucca ad 8 spicchi.



Sistema i panini in una teglia rivestita con carta forno e mettili a lievitare in forno spento con la luce accesa per un’altra ora.



Spennella quindi ogni piccola zucca con l’olio extravergine d’oliva, molto delicatamente.


Cuoci il pane in forno statico preriscaldato a 190° per 20 minuti o fino ad arrivare alla doratura desiderata.


Lascia i panini 1 minuto nella teglia e poi trasferiscili su una griglia per completare eventualmente il raffreddamento. Tieni presente comunque che tiepidi sono buonissimi.